1 sede - Via Castel del Monte 121/e
2 sede - Via Don Minzoni 140
70033 Corato (Bari)
Indirizzo
Via Castel del Monte 121/e
Nel nostro negozio è possibile lasciarsi incuriosire dalla vasta scelta di etichette di grandi marchi esclusivi tra vini, spumanti, distillati, bomboniere e molto altro...
Cantina | CAVICCHIOLI |
Denominazione | Lambrusco di Sorbara Doc |
Uvaggio | Lambrusco Sorbara, Lambrusco Salamino |
Gradazione | 11,00% |
Cl | 75cl |
Solfiti | Contiene Solfiti |
Abbinamento | Affettati e salumi, Verdure in pastella, Arrosto di carne, Cannelloni, Pasta all'amatriciana, Salsiccia, Grigliata di Carne, Cotechino |
Carta dei vini | Lambrusco |
Formato | Bottiglia standard |
Regione | Emilia Romagna (Italia) |
Stile | Frizzante e fresco |
Dalla vinificazione in blend di uve di Lambrusco di Sorbara, e di Lambrusco Salamino che la cantina Cavicchioli è in grado di vinificare secondo il metodo tradizionale, rispettoso della cultura enogastronomica del luogo di produzione. La provenienza delle uve ricade nel territorio DOC dell’Emilia-Romagna e nella zona pedecollinare, nella zona centrale della provincia di Modena. Vigne allevate a doppia cortina e spalliera con potatura a cordone speronato o Guyot su terreno fertile di medio impasto. La vinificazione prevede che le uve vengono vinificate in rosso e successivamente criomacerate per 2–3 giorni a bassa temperatura 1°-3°C; finiscono poi la fermentazione in vasche inox in assenza di bucce; segue la rifermentazione in autoclave, metodo Martinotti lungo di 3 settimane a temperatura controllata di 15-18°C.
All’esame organolettico il vino si presenta con una ricca spuma rosa vivace con riflessi violacei; perlage fine e persistente; colore viola scuro. Il profumo è intenso di frutti di bosco con note speziate. Il gusto è ricco e pieno, morbido ed elegante.
Ottimo con tutte le specialità del territorio Modenese come ad esempio il Parmigiano Reggiano, Mortadella, Prosciutto, Culatello, Tagliatelle, Lasagne, Tortellini, Crescentie e gnocco fritto ed i dolci della tradizione come la Pinza, ciambella secca farcita al “Savor” (marmellata tipica modenese). La temperatura di servizio ottimale è di 4°C in calice ampio.
Una passione che nasce nel periodo giovanile e che si consoilida negli anni '80 , quando Luigi Virgilio corona il suo sogno con l'apertura di un'enoteca a Corato al Viale Ettore Fieramosca 60. Col tempo l'azienda si arricchisce di altri due punti vendita : Via Castel del monte 121/e ( sede principale) e Via Don Minzoni 140 , grazie al contributo lavorativo dei singoli componenti della famiglia e a collaboratori validi aggiuntisi nel tempo. Grazie al loro appassionato e ricercato studio del settore culminata poi con la qualifica da sommelier, in questi punti vendita è possibile lasciarsi incuriosire dalla vasta scelta di etichette di grandi marchi esclusivi tra vini pregiati, biologici, e di vitigni autoctoni, spumanti charmat e metodo classico , liquori italiani ed esteri .Inoltre vasta scelta di preziose bottiglie di grappe e liquori adatte per regali e bomboniere per qualsiasi occasione, servizio di incisione per personalizzazione di cassettine e targhette in legno.
L'Enoteca offre una vasta scelta per qualsiasi tipo di alcolico. Sarete accolti da un personale professionale e specializzato che vi supporterà nella scelta con entusiasmo. Sia che abbiate bisogno di un vino per una cena di lavoro, che vogliate degustare grappe e amari nuovi e ricercati, o che vogliate rifornirvi per una festa speciale. La loro specialità è la varietà di scelta che permette di accontentare qualsiasi tipo di richiesta e portafoglio. Raccomandata!!
L'enoteca Virgilio è certamente sinonimo di professionalità, cortesia e grandissimo assortimento. La grande disponibilità e competenza del personale ne è poi il valore aggiunto. In negozio sono presenti prodotti di cantine locali, così come distillati e vini di marchi prestigiosi e ricercati. Consigliatissimo!!!!
1 sede - Via Castel del Monte 121/e
2 sede - Via Don Minzoni 140
70033 Corato (Bari)